Come Aggiornare i drivers del computer
I driver sono software essenziali che permettono al sistema operativo di comunicare con l’hardware del computer. Mantenere i driver aggiornati è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e stabilità del sistema. Di seguito, esploreremo i vari metodi per aggiornare i driver del tuo computer.
1. Identificazione dei Driver da Aggiornare
Prima di procedere con l’aggiornamento, è importante sapere quali driver necessitano di essere aggiornati. I driver più comuni da tenere d’occhio includono:
- Scheda grafica
- Scheda di rete
- Chipset della scheda madre
- Driver audio
- Driver della stampante
2. Aggiornamento Automatico Tramite Windows Update
Windows Update può rilevare e installare automaticamente molti driver:
- Apri Windows Update: Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
- Controlla aggiornamenti: Clicca su “Verifica disponibilità aggiornamenti”.
- Installa aggiornamenti: Se vengono trovati aggiornamenti per i driver, installali seguendo le istruzioni.
3. Utilizzo di Gestione Dispositivi
Gestione Dispositivi è uno strumento integrato in Windows che consente di aggiornare i driver manualmente:
- Accedi a Gestione Dispositivi: Premi
Win + X
e seleziona “Gestione dispositivi”. - Seleziona il dispositivo: Espandi le categorie e trova il dispositivo che vuoi aggiornare.
- Aggiorna driver: Clicca con il tasto destro sul dispositivo, seleziona “Aggiorna driver” e scegli “Cerca automaticamente un driver aggiornato”.
4. Sito Web del Produttore
Per i driver più critici, come quelli della scheda grafica, è consigliabile scaricare i driver direttamente dal sito del produttore:
- Identifica il produttore: Scopri chi ha prodotto il tuo hardware (e.g., NVIDIA, AMD, Intel).
- Visita il sito web: Vai al sito ufficiale del produttore.
- Scarica i driver: Cerca il modello specifico del tuo hardware e scarica i driver più recenti.
- Installa i driver: Segui le istruzioni di installazione fornite dal produttore.
5. Software di Aggiornamento Driver
Esistono vari software di terze parti che possono aiutarti a mantenere i driver aggiornati:
- Driver Booster: Scansiona il tuo sistema e rileva driver obsoleti.
- Snappy Driver Installer: Una soluzione open-source per aggiornare i driver.
- DriverPack Solution: Offre un’ampia gamma di driver e può installarli automaticamente.
6. Creazione di un Punto di Ripristino
Prima di aggiornare i driver, è una buona pratica creare un punto di ripristino:
- Apri Pannello di Controllo: Vai su Sistema e sicurezza > Sistema > Protezione del sistema.
- Crea punto di ripristino: Clicca su “Crea” e segui le istruzioni.
7. Risoluzione dei Problemi Comuni
Se un aggiornamento driver causa problemi, puoi risolvere seguendo questi passaggi:
- Ripristino driver: In Gestione Dispositivi, clicca con il tasto destro sul dispositivo problematico e seleziona “Proprietà”, poi vai su “Driver” e clicca “Ripristina driver”.
- Modalità provvisoria: Avvia il computer in modalità provvisoria e disinstalla il driver problematico.
- Utilizza il punto di ripristino: Ripristina il sistema al punto di ripristino creato prima dell’aggiornamento.
Conclusione
Aggiornare i driver del computer è un processo essenziale per mantenere il sistema efficiente e stabile. Utilizzare Windows Update, Gestione Dispositivi, siti web dei produttori e software di terze parti sono tutti metodi validi per assicurarsi che i driver siano sempre aggiornati. Ricorda sempre di creare un punto di ripristino prima di eseguire aggiornamenti critici per evitare problemi imprevisti.
Centro Assistenza Informatico BS Assistenza Computers Boma Software Activity
Riparazioni e ottimizzazioni su PC, notebook, tablet e smartphone di tutte le marche.
Consulenza software: soluzioni open source e a pagamento per software di produttività (Microsoft Office, Open Office, Photoshop, Autocad).
Assistenza a domicilio o in sede: supporto hardware e software presso il cliente o in azienda.
Preventivi gratuiti: il cliente sa sempre in anticipo quanto spende.
Boma Software Activity: realizzazione di progetti software originali, siti web, reti di computer e configurazione di macchine.