Guida Completa alla Risoluzione della Schermata Blu di Errore su Windows 10/11
La schermata blu di errore (Blue Screen of Death, BSOD) su Windows 10 e 11 è un evento temuto da molti utenti. Quando si verifica, il sistema operativo si arresta improvvisamente per evitare danni maggiori e mostra un messaggio di errore critico. Questo articolo esplora le possibili cause di una BSOD e offre soluzioni dettagliate per risolvere il problema.
Possibili Cause della Schermata Blu di Errore
- Driver Malfunzionanti: Driver obsoleti, corrotti o incompatibili sono una delle principali cause di BSOD.
- Problemi Hardware: Componenti difettosi come RAM, disco rigido o scheda madre possono causare arresti anomali del sistema.
- Software Incompatibili: Applicazioni o aggiornamenti software non compatibili con il sistema operativo possono generare errori critici.
- Virus e Malware: Software dannoso può compromettere la stabilità del sistema e causare BSOD.
- Problemi del Sistema Operativo: File di sistema corrotti o configurazioni errate possono portare a schermate blu.
- Surriscaldamento: Temperature eccessive possono causare il malfunzionamento dell’hardware e portare a una BSOD.
- Configurazioni del BIOS: Impostazioni errate nel BIOS/UEFI possono influire sulla stabilità del sistema.
Passi per Risolvere la Schermata Blu di Errore
1. Identificare il Codice di Errore
Quando si verifica una BSOD, Windows mostra un codice di errore (es. 0x000000D1
). Prendere nota di questo codice è fondamentale per identificare la causa specifica del problema.
2. Riavvio in Modalità Provvisoria
La modalità provvisoria avvia Windows con un set minimo di driver e servizi. Questo può aiutare a diagnosticare e risolvere i problemi:
- Windows 10/11: Tenere premuto
Shift
mentre si seleziona “Riavvia” dal menu Start. Navigare inRisoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia
. PremereF4
per modalità provvisoria.
3. Aggiornare i Driver
Driver obsoleti possono essere aggiornati tramite:
- Gestione dispositivi: Cliccare con il tasto destro su Start, selezionare
Gestione dispositivi
, trovare il dispositivo con il problema, cliccare con il tasto destro e scegliereAggiorna driver
. - Sito Web del Produttore: Scaricare e installare i driver più recenti dal sito del produttore dell’hardware.
4. Verificare e Riparare i File di Sistema
Utilizzare i comandi sfc
e DISM
per verificare e riparare i file di sistema:
- Aprire il prompt dei comandi come amministratore.
- Eseguire
sfc /scannow
per scansionare e riparare i file di sistema. - Eseguire
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
per riparare l’immagine di sistema.
5. Controllare la RAM e il Disco Rigido
Eseguire test diagnostici per verificare l’integrità della RAM e del disco rigido:
- Diagnostica Memoria Windows: Digitare
mdsched.exe
nella barra di ricerca e seguire le istruzioni. - Strumento di Controllo del Disco (chkdsk): Eseguire
chkdsk /f /r
dal prompt dei comandi come amministratore.
6. Rimuovere Software Incompatibile
Disinstallare eventuali applicazioni o aggiornamenti recenti che potrebbero essere la causa del problema:
- Andare in
Impostazioni > App > App e funzionalità
per rimuovere i programmi installati di recente.
7. Eseguire una Scansione Antivirus
Utilizzare un programma antivirus affidabile per eseguire una scansione completa del sistema e rimuovere eventuali malware.
8. Controllare il BIOS/UEFI
Assicurarsi che il BIOS/UEFI sia aggiornato e che le impostazioni siano corrette. Fare riferimento al manuale della scheda madre per le istruzioni specifiche.
9. Monitorare le Temperature
Utilizzare software come HWMonitor o SpeedFan per monitorare le temperature del sistema e assicurarsi che non vi siano problemi di surriscaldamento. Pulire le ventole e assicurarsi che il sistema sia ben ventilato.
10. Ripristinare o Reinstallare Windows
Se tutti i tentativi precedenti falliscono, considerare un ripristino del sistema o una reinstallazione pulita di Windows:
- Ripristino del Sistema: Andare in
Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino
, e scegliere un punto di ripristino precedente. - Reinstallazione di Windows: Seguire le istruzioni per una reinstallazione pulita da una chiavetta USB o un disco di installazione.
Conclusione
La schermata blu di errore può essere frustrante, ma con un approccio sistematico è possibile identificare e risolvere la causa del problema. Seguendo i passi descritti in questa guida, gli utenti di Windows 10 e 11 possono ripristinare la stabilità del loro sistema e prevenire future BSOD.
Centro Assistenza Informatico BS Assistenza Computers Boma Software Activity
Riparazioni e ottimizzazioni su PC, notebook, tablet e smartphone di tutte le marche.
Consulenza software: soluzioni open source e a pagamento per software di produttività (Microsoft Office, Open Office, Photoshop, Autocad).
Assistenza a domicilio o in sede: supporto hardware e software presso il cliente o in azienda.
Preventivi gratuiti: il cliente sa sempre in anticipo quanto spende.
Boma Software Activity: realizzazione di progetti software originali, siti web, reti di computer e configurazione di macchine.